In un momento in cui molte persone diffidano dei sogni ritenendoli irrealizzabili
l’entusiasmo di un team di studenti ha prodotto un’idea; un progetto apparentemente al di sopra delle loro forze:
realizzare una imbarcazione autonoma a vela capace di solcare i mari del mondo ed un giorno
Attraversare l'oceano Atlantico
Questo team di sognatori, ha trovato supporto non solo in docenti e ricercatori della loro università Fiorentina,
ma anche da parte di persone comuni ed aziende che hanno sponsorizzato e sostenuto il progetto,
scoprendo via via che questo procedeva, che tanti altri team nel mondo ci stanno provando…
Sarà Italiano il team che riuscirà a traversare l’oceano un giorno con un piccolo drone a vela?
questo noi non lo sappiamo…
La strada è lunga ed il percorso non facile….
Ma ringraziamo tutti coloro che ci aiuteranno a provarci ed a crederci…
Solo di una cosa siamo certi:
Porteremo alta la nostra bandiera nell'oceano ed oltre
Contatti
Se desiderate parlare di persona potreste anche passare dalla “scuola” di ingegneria a Santa Marta Firenze cercando il laboratorio di Ingegneria Marittima.
Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci
Cari appassionati,
Sono ormai diversi giorni che La Barchetta Magica non trasmette segnali, e possiamo affermare con una buona probabilità che una qualche causa ha interrotto la comunicazione.
Tra le cause più fantasiose potremmo parlare di Pirati, quelli simpatici come Jack Sparrow con la bottiglia di rum in mano, dato che l’ultimo contatto è stato a circa 1000km dalla costa caraibica dove vi sono state ambientate le rocambolesche leggende più affascinanti. Vuoi per “vedere come funziona” o per sottrarre i pannelli solari, oppure ancora semplicemente per avere un gioellino nella stiva per la prossima mappa del tesoro.
Codate di balena, o proprio inghiottita da una vorace balena come il nostro magico Pinocchio, che tanto ci ha ispirato con le sue metafore della vita.
Attacchi di squalo, che potrebbero aver “assaggiato” e compromesso la pesante deriva e quindi ribaltato la barca immergendo l’antenna satellitare ed i pannelli verso le profondità oceaniche, rendendo impossibile la comunicazione.
Problemi meno magici di progettazione, assemblaggio, realizzazione, della parte meccanica, elettronica o del firmware.
Ma la verità è che nessuno potrà dare maggiori dettagli sicuramente fino a che non venga ritrovata, avvistata da qualcuno in mare o sulla costa, oppure in qualche magico scenario ricominci a trasmettere la sua posizione. Qualcuno un giorno disse “non disperarti se non funzionano le cose, perché quando ci riuscirai avrai molta più soddisfazione e sarà in quel momento che capirai la complessità di quello che è stato fatto”.
E sicuramente, anche se ci abbiamo creduto, sperato, fatto film, sogni, avventure, emozioni, canzoni, la prossima sarà migliore in tutto e per tutto, avendo già battuto ogni record e superato abbondantemente qualsiasi aspettativa, adesso abbiamo il pretesto di riprovarci con uno spirito sicuramente diverso! Perché ovviamente non ci arrendiamo così facilmente, soprattutto ora!
E se siamo stati sufficientemente bravi da farvi sognare un po’ anche a voi, speriamo che rinnoviate la vostra passione per il prossimo test! Un saluto a tutti a presto
Guarda la rotta che è stata fatta!
La nostra creatività

UN DRONE PER LA VITA
I cambiamenti climatici stanno radicalmente modificando l’equilibrio delle stagioni e l’ecosistema in cui viviamo: le temperature sono in aumento, l’andamento delle precipitazioni sta variando e il livello medio del mare si sta innalzando a livello globale. Tutto ciò ha ingenerato una pluralità di concause che hanno provocato l’aumento di alcuni fenomeni atmosferici estremi quali alluvioni e uragani, talvolta con conseguenze drammatiche, sia per l’uomo, sia per le altre specie viventi, minacciate da cambiamenti climatici così repentini, che rendono difficili le possibilità di adattamento al nuovo ecosistema e incrementandone così l’eventualità d’estinzione.




Insieme possiamo cambiare il mondo
Quello che rende il nostro drone unico è la versatilità delle possibili applicazioni con le quali possiamo cambiare il pianeta. Anche tu puoi essere parte del nostro unico grande progetto. Anche un piccolo aiuto potrà portarci, insieme, ad ottenere grandi successi. I fondi che stiamo cercando di raccogliere servono per completare la barca (mancano delle parti meccaniche in materiale tecnico e alcuni componenti elettronici), la spedizione a Las Palmas da dove salperà per raggiungere le Americhe e per la comunicazione satellitare necessaria per la ricezione della telemetria durante la traversata.
Dati per tutti
Analizzando i dati ambientali, abbiamo riscontrato varie criticità nei metodi di storage e diffusione attuali. Non esiste infatti la possibilità di reperire i dati con un unico metodo. Questo costituisce un ostacolo per il mondo della ricerca e impedisce la previsione di eventi rilevanti. Per garantire a tutti i dati di cui hanno bisogno vorremo creare una rete di monitoraggio basata sul concetto di rete distribuita, blockchain, dove anche altri sensori di terra possano contribuire al dataset certificato. Utilizzando la blockchain si avrebbe sempre a disposizione lo storico dei dati a meno di una corruzione improbabile di molti nodi della rete. Ecco alcune applicazioni:- lanciare un’allerta meteo globale per avvertire popolazioni costiere in caso di tsunami o altri eventi estremi
- possibilità di integrare tutti i dati per verificare l’effettivo cambiamento del clima
- analisi delle aree con densità più alta di microplastiche ed inquinanti
- valutazioni di diversi modelli di previsione meteo aumentandone l’affidabilità, in particolare quella delle previsioni di eventi singolari
- ottimizzazione delle infrastrutture marine
- Fisico: composto da droni e centraline metereologiche di terra.
- Infrastruttura: composto da una rete di nodi che compongono la blockChain.
- Interfaccia: composto da tutti i metodi di immissione e prelievo dei dati certificati presenti nella rete da parte degli enti.

Stanno già credendo in noi
