Con pochi euro Ma tanto codice Mezzo grado di errore Uno dei requisiti del veicolo è il costo basso. Per questo sono stati acquistati ottimi sensori ma è stato deciso di implementarci gli algoritmi di filtraggio per ottenere tutte le variabili che necessita la navigazione. Questo ha diminuito il costo che poteva essere anche paragonabile […]
Progettazione dello scafo
Pensato profondamente Fluidodinamica buona La particolarità dello scafo adottato è che taglia le piccole onde paragonabili alle sue dimensioni entrandoci dentro senza sollevarsi. La chiglia inversa serve proprio a questo scopo e ne beneficia soprattutto la stima dell’orientazione e quindi la rotta reale fatta con mems da 3$. Il centro di deriva è normalmente calcolato […]
L’interfaccia
Un modo per comunicare con il veicolo Una interfaccia dinamica e funzionale con Qt Qt rispetto a Matlab consente di creare interfacce veloci e reattive per l’analisi dati realtime Per modificare i parametri di controllo online, per visualizzare le variabili sensibili ed ottenere il minimo errore possibile, per registrare e visualizzare i punti da inseguire, […]
L’energia
Pannelli, si grazie! Black is the new green I pannelli sono stati scelti ad alta efficienza ed hanno delle buone caratteristiche osservate in modo sperimentale anche quando non sono colpiti da luce diretta. Per il loro calcolo è stato considerato l’irraggiamento nel tratto di funzionamento della traversata ovvero verso l’equatore che ha consentito una riduzione […]
Vele
Quando c’è passione È tutto più bello Durante la fese progettuale è stata valutata la possibilità di creare gli organi velici con dei profili prevalentemente piatti. Valutando però i coefficienti di portanza della prima figura è stato deciso di utilizzare un profilo velico. Cercando una soluzione realizzativa sono stati valutati vari metodi che spesso sono […]
Progettazione del bulbo
Il dilemma Bulbo o BuRbo? ;-P Uno dei requisiti fondamentali è sicuramente la stabilità del veicolo. È stato scelto di percorrere la stabilità statica senza altre parti in movimento o servomeccanismi per ottimizzare l’affidabilità. Un peso di 10kg a circa 1m di profondità garantisce al veicolo di rimanere in posizione anche con forti venti (50km/h). A […]
Timone e skeg
Per evitare urti Un vecchio timone Nell’assieme di Figura è visibile il timone. La pinna frontale detta skeg è una scelta progettuale inconsueta nelle moderne imbarcazioni perché riducendo il flusso sull’organo in movimento del timone, ne riduce la sensibilità e peggiora l’efficienza di coppia rispetto ad un profilo NACA comunemente usato nei timoni moderni. D’altro […]
Leveraggio Boma
Per eliminare le scotte Un boma innovativo Dovendo pensare un veicolo autonomo ed altamente affidabile è stato deciso di eliminare le classiche scotte per la regolazione del boma sostituendole con un leveraggio ed un azionamento lineare. Sarebbe stato molto più difficoltoso, elettronicamente e meccanicamente, cazzare o lascare gli organi velici avendo la certezza di non […]