Hanno contribuito al progetto
Franco Bruni
Ing. Civile ha realizzato al tornio nel laboratorio di strutture, le pulegge per la chiusura della vela oltre ad essere sempre disponibile
Marco Toderi
Prof Ing. di Cad ha accordato per il suo esame lo sviluppo dell’intero progetto con SolidWorks e ci ha fornito il contatto per includerlo tra gli sponsor
Gianni Bartoli
Prof. Ing. Civile ha concesso l’utilizzo della galleria del vento per le prove sull’anemometro
Tommaso Massai
Ing. Civile Responsabile della galleria del vento ha effettuato le prove in galleria con il project manager
Mattia Ciammarughi
Ing. Elettronico un cavallino di razza che ha contribuito al progetto dando supporto al firmware dell’anemometro
Riccardo Matera
Ing. Elettronico ha contribuito con il compagno Valentino a rendere magica l’esperienza
Stefano Ricci
Prof. Ing. Elettronico Ha concesso il test di alcuni algoritmi sulle sue schede di sviluppo con Cortex f4
Luca Bassi
Ing. Elettronico ha contribuito valutando gli aspetti critici e varie soluzioni realizzative migliorandone le specifiche
Piero Tortoli
Prof. Ing. Elettronico Ha concesso l’uso del laboratorio di microelettronica e sistemi digitali per la sperimentazione dell’anemometro
Alessandro Dallai
Ing. Elettronico ed esperto di C. Si è reso disponibile al confronto per la progettazione di alcuni algoritmi
Valentino Meacci
Ing. Elettonico Ha regalato gioie durante la progettazione dell’anemometro, inoltre ha condiviso un amore
Francesco Guidi
Prof. Ing. Elettronico skipper di regata ha contribuito con qualche là all’algoritmo di controllo antiscuffiata ed ha messo a disposizione il laboratorio di microelettronica
Alessandro Ramalli
Ing. Elettronico si è occupato della verifica su matlab per uno degli algoritmi di misura del tempo di volo dell’anemometro.
Matteo Giovannetti
Ing. Elettronico appassionato di Vespe e motori Matteo ha contribuito al progetto fin dalla realizzazione dell’anemometro. Supporto tecnico per la stesura del firmware e filtraggio sono stati i suoi supporti principali
Francesco Sampugnaro
Prof. Avv. amico ha supportato moralmente e si è occupato degli aspetti legali
Claudio Bisconti
Ing. Informatico amico e programmatore per Commit esperto di Qt, ha contribuito sorbendosi i dilemmi
Stefano Capitani
Ing. Meccanico ha reso disponibile la stampante 3D open che ha progettato e realizzato per la prototipazione preliminare
Alessandro Bianchini
Ing. Meccanico si è reso disponibile al debug del controllo
Enrico Boccini
Ing. Meccanico ha trovato il nome ritenuto più bello in assoluto per il sito ed il progetto
Alessandro Ridolfi
Prof. Ing. Meccanico ha aiutato nell’attivazione del fondo per il progetto
Enrico Meli
Prof. Ing. Matematico si è reso disponibile per valutare la taratura dell’anemometro
Carlo Carobbi
Prof. Ing. Elettronico ha supportato moralmente e si è reso disponibile all’acquisto di componenti elettronici per la progettazione dell’anemometro
Giacomo Innocenti
Prof. Ing. Automazione ha supportato moralmente e si è confrontato per problematiche software
Michele Basso
Prof. Ing. Automazione ha reso possibile il progetto accordando il primo elaborato del suo corso di laboratorio di automatica per il controllo di un natante elettrico motorizzato
Riccardo Arnone
Riccardo ha contribuito condividendo importanti informazioni sullo stato dell’arte della realizzazione di scafi in carbonio per barche radiocomandate. Attualmente realizza scafi in carbonio per i campionati del mondo
Andrea Fredducci
Ing. Grafico amico e lavoratore presso Everlast ha realizzato la testata del sito e fornisce consulenza per quello che gli ingegneri non possono capire come la differenza tra il magenta ed il fuxya.
Alberto Reatti
Prof. Ing. Elettrico ha contribuito condividendo informazioni sulle moderne celle fotovoltaiche
Francesco Grasso
Prof. Ing. Elettrico nelle fasi preliminari ha messo a disposizione strumentazione e supporto del laboratorio di elettrotecnica gestito da Maurizio Monticelli
Elia Mazzuoli
Ing. Elettronico amico e programmatore per Cynny non si è mai tirato indietro per confrontarsi sul software (a volte disprezzandolo amaramente)
Andrea Deda Fiaschi
Ing. Mastro Ferraio si è occupato della realizzazione ad arte del buRbo. La sua passione sono le armi medioevali e le armature che si modella e forgia in casa!
Maurizio Monticelli
Ing. Elettrico ha reso possibile a Santa Marta la realizzazione del veicolo nel laboratorio di elettrotecnica che gestisce egregiamente
Giacomo Cerbai
Ing. Caldaista ed amico che ha contribuito alla realizzazione della struttura dell’anemometro
Amici
Il miglior supporto che possiate immaginare
Francesca Ianniciello
Ing. Ambiente e Territorio ha contribuito sOpportando il project manager e valutando l’impatto ambientale del veicolo
Matteo Bettarini
Il miglior barista che possiate trovare
Contributi importanti
Lillo
Ing. Gastronomo, poi autista! Ha contribuito aiutando la realizzazione delle nuove vele!
Michelangelo Ruzzene
Artista Veneziano DOC(G) Combattente Guerriero di prima categoria! Ha organizzato e realizzato il video promo facendo le riprese con temperature nordiche nei pressi di casa!
Andrea Bertini
Ing. Meccanico Sta contribuendo allo sviluppo software degli algoritmi di navigazione e della chiusura della vela
Andrea Corrieri
Ing. Meccanico Automatico si è occupato della verifica strutturale per la chiusura della vela. L’amica ci vuole bene
Lorenzo Vanni
Ing. Meccanico si è occupato dei calcoli per la struttura del veicolo nel particolare verificando i carichi per il boma
Daniele Masti
Ing. Informatico si è occupato della visualizzazione della mappa per tracciare il veicolo nell’oceano e del database MySQL associato anche per la generazione dei punti della traiettoria.
Lorenzo Andreoni
Ing. Elettronico e Musicista, ha scritto le equazioni per la risoluzione di complessi sistemi di attuazione con osservatori diversi. Un artista
Andrea Moreschi
Ing. Elettronico ha contribuito progettando, realizzando e testando un MPPT con il 97% di rendimento su 30W di pannello!
Lorenzo Lombardi
Laureato in Economia ha collaborato alla realizzazione della campagna di crowdfunding, dopo quella conclusa con successo per la realizzazione del suo film!
Gabriele Micheli
Artista di livello: si è occupato delle immagini della campagna di crowdfunding!
Christoph Schulz
Ing. Ambientale: Singolare Tedesco, un Fratello! Ha sempre contribuito ed aiutato il progetto fin dalla sua tesi nel nostro laboratorio a Firenze, ed ha tradotto la campagna nella sua lingua!
Zhiyong Shi
Dottorando a Firenze, ha tradotto la campagna di crowdfunding in Cinese!
Leonardo Nencioli
I’nencio: artista psicologo e futuro tatuatore surfista, ha contribuito alle grafiche della vela
Suzuyo Hashimoto
Prof. di lingua Giapponese, si è resa disponibile a tradurre la campagna nella sua lingua ed è stato molto difficile trovare modi di dire simili, e con i giusti caratteri abbinati al contesto del significato! Veramente brava!!
Andrea Rondina
Specializzando in Padova e Clermont Ferrand ha tradotto il testo per la campagna di crowdfunding in inglese!
Sara Masini
Esperta di italiano.. Ha tradotto la campagna in Italiano (tutto vero)!
Katherine Savino
Madrelingua, ha tradotto la campagna di crowdfunding in Español!
Chiara Mortali
Esperta ed appassionata di lingue, ha tradotto la campagna di crowdfunding in Russo!
Tutto il gruppo Am3 spin-off e Labima
Ioannis Karyofyllis
Ing Civile ed ambientale: ha sostenuto il progetto fin dal principio ed ha collaborato per sostenerlo, prima nel gruppo e dopo con l’idea di business!
Pierluigi Aminti
Prof. Ing. Civile: pilastro dell’ingegneria marittima. Durante la sua carriera ha collaborato a sviluppare i modelli per lo studio delle strutture marine ed ha sempre sostenuto il progetto allacciando importanti contatti in ambiente marino come con il porto di Cala Dei Medici che ci ha consentito le prove in mare e l’affinamento degli algoritmi di guida autonoma!
Irene Simonetti
Ing. phd Civile Ambientale: ricercatrice nel settore delle Energie dal mare. È stata coinvolta fin dal principio sugli sviluppi futuri del progetto.
Ilaria Crema
Phd. Ingegneria Civile Ambientale: simpatica e coinvolgente persona! Ha supportato fin dal principio l’idea di business del progetto, ed ha collaborato per il suo sviluppo.
Andrea Esposito
Ing Civile Ambientale: il perfetto compagno di banco che ha alleviato le giornate più dure di sviluppo, grandissimo lavoratore non si è mai risparmiato per eventuali trasporti occasionali del veicolo
Lorenzo Cappietti
Prof. Ing. Civile: Professore di “Costruzioni Marittime”, oltre a consentire lo sviluppo del veicolo nel laboratorio che gestisce ha allacciato importanti rapporti per il progetto!
I ragazzi dell’officina dell’università di fisica
Mattia Leporatti
Ing, Metalmeccanico, ottimo elemento dell’officina, ha realizzato con i suoi colleghi le componenti
Nicola Pasqualetti
Metalmeccanico DOCG: ha suggerito modifiche ad alcune parti ed ha collaborato con i colleghi alla realizzazione dei pezzi
Alberto Catelani
Capo Officina: persona diligente e preparata: ha realizzato con i colleghi i pezzi
Tutti i diritti sono riservati
(come è sempre stato scritto in calce ad ogni pagina del sito www.labarchettamagica.it)
Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata e verrà perseguita nelle opportune sedi.
Il project Manager può concedere l’autorizzazione scritta e definisce oneri, onori e contributi personali ad ogni consulente e collaboratore ed a chiunque abbia collaborato al progetto
(esattamente come è stato fatto fino ad ora)